- +390815223514
- info@puntofotonline.com
-
A-D
D-I
K-N
O-S
-
Fotocamere
Flash & Illuminatori
Video e Audio
Droni e Gimbal
Accessori fotocamere
-
Dispositivi di archiviazione
Cavalletti e Treppiedi
-
Batterie
Pellicole e monouso
Borse e Zaini
-
Altre categorie
- Home
- Canon
- Canon EOS R6 Mark III Body Garanzia Canon Italia Canon EOS R6 Mark III Body Garanzia Canon Italia
Canon EOS R6 Mark III Body Garanzia Canon Italia
- Descrizione
- Spedizioni & Reso
- Recensioni
Il punto centrale del sistema è un nuovo sensore CMOS full frame non stacked da 34,2MP, di cui 32,5 effettivi. Lo stabilizzatore integrato offre una compensazione fino a 8,5 EV al centro del fotogramma e 7,5 EV ai bordi, contrariamente a quanto ipotizzato da alcune anticipazioni che accreditavano l’IBIS della nuova mirrorless di Canon di soli 6,5EV.
Stessa cadenza, ma buffer più profondo
Supportata dal processore Digic X, e nonostante l’incremento di risoluzione, la Canon Eos R6 Mark III mantiene la raffica fino a 40fps con otturatore elettronico. Il dato più rilevante, tuttavia, è l’aumento del buffer, che ora supporta tale cadenza per un massimo di 150 file RAW consecutivi (il doppio rispetto alla Mark II). È stato confermato anche il Pre-Burst, ora allineato alle prestazioni della Eos R5 Mark II, quindi capace di registrare fino a 20 fotogrammi antecedenti la pressione completa del pulsante di scatto.
Arriva la CFexpress
La gestione di questa mole di dati, come vedremo più avanti significativa anche in ambito video, ha imposto il passaggio a schede CFexpress. La nuova mirrorless rinuncia quindi a uno dei due slot SD per far posto a uno slot compatibile con le più performanti CF.
Mirino e monitor restano invece invariati nelle specifiche. Questo è un aspetto che potrebbe deludere chi si aspettava un upgrade dell’EVF a 5,76MP o un display posteriore da 3,2 pollici. Un aggiornamento invece implementato, e spesso richiesto dai videomaker, riguarda la porta HDMI, che ora è in formato standard anziché Micro: supporta l’output video fino al 7K RAW ProRes.
Sul fronte autofocus, la Eos R6 Mark III mantiene il riconoscimento avanzato di un gran numero di soggetti (occhi, viso, testa e corpo di un soggetto umano, cani, gatti, uccelli e cavalli, auto da corsa o moto, aerei e treni), e introduce la possibilità di preregistrare fino a 10 volti per un riconoscimento prioritario, ad esempio in contesti di foto di gruppo. I 10 slot sono riposizionabili per assegnare priorità diverse qualora più soggetti registrati siano presenti simultaneamente nell’inquadratura.
È stata inoltre implementata l’opzione di 6 registri dedicati al comportamento dell’AF, che i fotografi potranno personalizzare per scenari specifici come matrimoni, sport, fotografia naturalistica o street. Questo livello di personalizzazione ha richiesto l’introduzione di una sezione di menu dedicata, identificata dal colore “verde lime” (come sulla Eos R5 Mark II), che raggruppa tutte le impostazioni AF precedentemente disperse in altre aree.
Si registra, infine, un fisiologico passo indietro sul fronte della sensibilità: la scala ISO standard si ferma a 64.000 ISO, contro i 102.400 della R6 Mark II, soglia alla quale la nuova mirrorless arriva solo in estensione. Stando alle dichiarazioni dei responsabili Canon, però, a parità di sensibilità la Mark III non differisce sostanzialmente dal modello precedente.
Passando al comparto video, emergono ulteriori similitudini con la Eos C50 (la prima, che avreste dovuto già notare, è il sensore). La fotocamera permette riprese RAW fino al 7K/60p internamente, con la possibilità di lavorare in Open Gate a 30p. Il 4K/60p è ottenuto tramite oversampling ed è disponibile anche la ripresa a 4K/120fps. Sebbene Canon non abbia ancora fornito dati ufficiali sui limiti di registrazione, è plausibile ipotizzare che l’assenza di un sistema di raffreddamento attivo (ventola e feritoie per la dispersione del calore) determini tempi di utilizzo continui inferiori rispetto alla C50, macchina nata specificamente per l’uso cinematografico.

Tempi e modalità di Consegna.
Punto Foto spedirà il/i prodotto/i acquistati online dopo max. 24/48h dall'avvenuta ricezione del pagamento. I tempi sono attribuibili all'impacchettamento e all'adempimento delle pratiche amministrative necessarie. Momentaneamente, la consegna dei prodotti da te acquistati verrà affidata a GLS e i tempi di consegna sono al di 1-3 giorni lavorativi; per le isole calcolare 1 giorno in più. Tutte le richieste inoltrate i giorni di Sabato e Domenica, verrano presi in lavorazione il Lunedì, primo giorno utile lavorativo. Per eventuali ritardi straordinari sarà nostra premura contattarti per una segnalazione.
Come comportarsi alla ricezione del prodotto.
Al fine di poter rendere il nostro servizio sempre più efficiente ti preghiamo di controllare le condizioni dell'imballo al momento della consegna. Nel caso il pacco non fosse perfettamente integro, ritiralo con riserva, ovvero a fianco alla firma sulla bolletta di consegna apponi chiaramente la dicitura "RICEVUTO CON RISERVA pacco danneggiato". Se il pacco è danneggiato gravemente in modo da aver procurato sicuramente anche danni al contenuto interno, respingi la merce chiedendo chiaramente di apporre sempre sulla bolletta la dicitura " MERCE RIFIUTATA pacco danneggiato". Eventuali contestazioni devono essere immediatamente sollevate al vettore, diversamente il prodotto si considera consegnato correttamente. La bolla, va conservata come documento valido per la garanzia.