seQura: Dividi i tuoi acquisti in 3 rate senza interessi o scegli 6, 9 e 12 mesi

  • phone +390815223514
Nikon ZR: caratteristiche tecniche avanzate per una cinema camera Full‑Frame

Nikon ZR: caratteristiche tecniche avanzate per una cinema camera Full‑Frame

Introduzione

La Nikon ZR è la nuova cinema camera full‑frame di Nikon, figlia della collaborazione con RED Digital Cinema. Annunciata il 10 settembre 2025, rappresenta il primo modello della serie Z Cinema, pensato specificamente per videomaker professionisti, produzioni indipendenti, documentari e contenuti di alto livello che richiedono qualità d’immagine, flessibilità e flusso di lavoro compatibile con standard molto elevati. 


Specifiche tecniche principali

Ecco un riepilogo dettagliato delle specifiche che rendono la Nikon ZR una macchina di grande interesse:

Caratteristica Dettaglio
Sensore Full‑frame, 24‑25 MP, parzialmente impilato (partially‑stacked) 
Gamma dinamica Oltre 15 stop, anche grazie alle due base ISO (Dual Base ISO) 800 / 6400 per prestazioni migliori in condizioni difficili 
Registrazione video • RAW interno in formato R3D NE (codec interno basato su RED R3D) 
• RAW a 12 bit
• Registrazione fino a 6K/60p
• 4K fino a 120 fps per slow motion 
Stili colore & codec Supporto a N‑RAW, ProRes RAW, codec H.265 / H.264. Color science di RED, curve come Log3G10, spazio colore REDWideGamutRGB per dare coerenza cromatica con produzioni RED. 
Stabilizzazione (IBIS) Stabilizzazione interna su 5 assi fino a 7,5 stop CIPA — aiuta molto nelle riprese a mano libera. 
Autofocus AF avanzato, con tracking soggetti (persone, animali, veicoli, ecc.), molte categorie soggetti riconosciuti. 
Display Schermo LCD vari-angle da 4,0 pollici, rapporto larghezza/altezza 16:10, alta luminosità (≈ 1000 nit), supporto DCI‑P3 (HDR) per visualizzazione buona anche in condizioni di luce difficile. 
Audio Grande novità: primo modello Nikon con registrazione audio 32-bit float, sia con microfono integrato che esterno. Microfono integrato con tecnologia OZO Audio di Nokia, con vari pattern di pickup. 
Connettività e montature lenti Attacco Nikon Z‑mount, che, grazie al breve flange focal distance di ~16 mm, permette grande compatibilità con adattatori per altre ottiche. 
Peso / corpo Corpo macchina da circa 540 g (solo corpo) — è il più leggero della serie Z Cinema. 
Prezzo e disponibilità € 2.449 per solo corpo, disponibilità prevista da 20 ottobre 2025. Acquistala qui

Punti di forza

  • Eccezionale qualità video RAW integrata, con codec R3D NE, che facilita l’integrazione con flussi di lavoro professionali RED.

  • Dual Base ISO per miglior rapporto segnale‑rumore, utile in ambienti scuri o contrastati.

  • IBIS potente (7,5 stop) aiuta molto nelle riprese manuali, riduce la dipendenza da stabilizzatori esterni.

  • Display grande, luminoso, orientabile: migliora l’uso in situazioni mobili / run‑and‑gun.

  • Audio 32‑bit float consente registrazioni con margini dinamici molto larghi, utile per evitare clipping, rumori indesiderati.

  • Corpo relativamente leggero per il livello; compatibilità con ottiche di vario tipo grazie al mount Nikon Z.


Limiti / aspetti da considerare

  • Mancanza di mirino elettronico integrato (EVF), che può essere un ostacolo per chi è abituato alla composizione tramite mirino. 

  • In alcuni casi, schede di memoria, gestione del calore, durata batteria (specialmente in 6K RAW / uso intensivo) potrebbero richiedere accessori esterni o attenzioni particolari.

  • Prezzo non certo “budget”, soprattutto per chi deve comprare anche obiettivi, accessori audio, stabilizzazione esterna.

  • Per produzioni che richiedono doppio slot di memoria per backup immediato (safety copy), la Nikon ZR potrebbe non soddisfare senza accessori o workflow complementari.


A chi è rivolta

La Nikon ZR è ideale per:

  • Videomaker professionisti che producono cortometraggi, documentari, video commerciali dove la qualità video RAW e la color science sono importanti.

  • Produzioni indipendenti con budget medio‑alto che cercano strumenti performanti ma portatili.

  • Creator e Youtuber / streamer che vogliono elevare il livello del video e dell’audio in modo consistente.

  • Team che già utilizzano RED e vogliono uniformare la resa cromatica tra dispositivi diversi.

Meno indicata per:

  • Fotografi puri che cercano principalmente scatti fotografici (anche se può fare foto, non è il focus primario).

  • Progetti con budget molto limitati, dove costo di corpo + accessori potrebbe essere oneroso.

  • Situazioni dove l’ingombro del sistema esteso (microfoni, rig, alimentazione) diventa un vincolo.


Implicazioni per il workflow di produzione

  • Editing e hardware: per gestire file RAW 6K/60p serve un computer potente, con storage veloce e capiente.

  • Flusso colore: usare LUT, profili Log3G10 e REDWideGamutRGB aiuta a uniformare col RED; è importante calibrare gli schermi e adottare flussi colore coerenti.

  • Audio: sfruttare il 32‑bit float può semplificare la gestione della registrazione in ambienti rumorosi, evitando clipping, ma bisogna avere buoni microfoni esterni se serve isolamento o pickup direzionale.

  • Stabilizzazione & montaggio: uso di gimbal, cage, sistemi di supporto può moltiplicare le possibilità; IBIS aiuta molto, ma non sostituisce sempre sistemi esterni per movimenti complessi.


Conclusione

La Nikon ZR segna un passo importante per Nikon nel mondo del video professionale. È la sua prima cinema camera "veramente dedicata", che non è solo uno ibrido foto/video, ma un dispositivo pensato per prestazioni video RAW, audio di alto livello, compatibilità cromatica con standard cinematografici, leggerezza e mobilità.

Per chi vuole fare qualità, lavorare in RAW, avere libertà in post‑produzione e uniformare look con cinema camera più costose, la ZR è sicuramente un’opzione molto interessante. 

Light
Dark